TripAdvisor

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

A meno di 1 km dalle Case Vacanza Benvenuti al Sud Trapani, troverete l'imbarco degli aliscafi e dei traghetti per uno degli arcipelaghi più spettacolari d'Italia: Le Isole Egadi.

 

FAVIGNANA

Favignana, l’isola più grande dell’arcipelago, è anche la più popolosa e la meno selvaggia delle Egadi.

Pensare a Favignana fa subito venire in mente le tonnare e la mattanza, riti arcaici e ricchi di significati legati al dominio dell’uomo sulla natura e sul mare. Qui, lungo una delle principale rotte migratorie dei pesci, avveniva la cattura e l’uccisione di una enorme quantità di tonni, oggi decisamente ridimensionata rispetto al passato.

 

 

Di aspetto prevalentemente pianeggiante, supera di poco i 300 metri con il monte Santa Caterina. Favignana, con il suo porticciolo, l’antica tonnara e il pregevole villino liberty dei Florio, famiglia alla quale le Egadi appartennero nell’Ottocento, è una meta rinomata per moltissimi turisti.

Le sue coste frastagliate si aprono spesso in cale racchiuse tra punte che si spingono in un mare dagli incantevoli riflessi turchesi: Lido Burrone e Cala Azzurra dalle spiagge bianche, Cala Rossa e Bue Marino dagli scogli squadrati

 

 

Le pareti scavate ricordano che Favignana è stata in passato una delle principali produttrici di tufo.

 

LEVANZO

La più piccola delle Egadi, Levanzo, è anche quella che custodisce la storia più remota di queste isole.

 

 

La Grotta del Genovese si trova nella zona occidentale e ha rivelato straordinari tesori di arte preistorica, come graffiti paleolitici e pitture neolitiche di grande impatto raffiguranti figure umane e animali. Il piccolo porticciolo è anche l’unico centro abitato di Levanzo. Il resto dell’isola custodisce una natura selvaggia che si lascia apprezzare attraverso un giro in barca alla scoperta delle sue belle insenature marine.


MARETTIMO

La più isolata delle egadi, Marettimo, è quella che più ha mantenuto inalterato il suo fascino  selvaggio. Da circa 700 metri di altitudine, il monte Falcone regala scenari a picco sul mare.

 

 

Le escursioni in barca consentono di raggiungere le sue isolate calette e le punte che si protendono in acqua, da visitare le grotte marine, come quella del Presepe dalle ricche concrezioni calcaree, e di ammirare dal basso i ruderi del castello di Punta Troia. Via terra si può invece apprezzare una rigogliosa natura mediterranea, con scorci sempre differenti.

Go to top