Uno degli eventi più suggestivi della Città di Trapani, è la Processione dei Misteri che si svolge da 400 anni ogni venerdì santo a pochi passi dalle Case Vacanza Benvenuti al Sud Trapani.
La passione e la morte di Cristo, viene rappresentata tramite 20 gruppi statuari che vengono portati in processione a partire dal pomeriggio del venerdì santo per quasi 24 ore, che si snoda per un percorso lungo kilometri nelle principali vie della città.
Sono circa 3.500 le persone impegnate nell’organizzazione dell’evento, 20 invece, le bande musicali al seguito dei gruppi statuari che sono sovrapposti a delle basi di legno che ripercorrono la passione di Cristo. Le statue di legno sono modellate col sughero e rivestite con una tecnica particolare che vede l’utilizzo di tela e colla.
Tutti i gruppi vengono addobbati con argenti antichi e composizioni floreali, ed illuminati in modo da far risaltare i tratti del volto, le movenze di dolore e sofferenza.
Ogni gruppo è portato a spalla da almeno dieci uomini, detti “massari”. Uno degli aspetti più significativi durante la processione è “l’annacata”, termine con il quale si intende il movimento dato al gruppo seguendo le cadenze delle marce funebri suonate dalle bande.
I gruppi dei Misteri sono custoditi, nel centro storico di Trapani, nella chiesa del Purgatorio.
La settecentesca Chiesa del Purgatorio, sorge nell’omonima piazzetta, su progetto dell'architetto sacerdote Pietro Castro.
L’esterno della chiesa venne iniziato nel 1712 e vede come elementi decorativi le statue dei dodici apostoli e di Gesù.
L’interno della chiesa è a pianta navale a tre navate, divise da colonne e archi.
La chiesa fu danneggiata dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale e venne riaperta ai fedeli nel 1962.
La Chiesa del Purgatorio è aperta al pubblico tutti i giorni, dando la possibilità ai turisti di visitare gli incantevoli gruppi sacri non solo durante la settimana santa.