TripAdvisor

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

La città di Trapani dove nasce la Casa Vacanze Benvenuti al Sud Trapani, si trova sull’estrema costa occidentale della Sicilia, con il suo aspetto a doppia falce come a dividere il mar Tirreno dal mar Mediterraneo.

L’antica Drepanon fu fondata dagli Elimi nel XIII secolo a. C. e colonizzata prima dai Sicani e dopo dai Fenici.
In questo periodo la città gode di un periodo ricco e di una situazione di indipendenza, sfruttando la posizione strategica del suo porto per un notevole sviluppo commerciale ed industriale specie nel settore della pesca.

 

 

In seguito ad una prima vittoria cartaginese, i Romani conquistano Trapani nella battaglia delle Isole Egadi. La città diventa Drepanum.
Sotto il dominio romano Drepanum perde il suo splendore e la sua centralità nei traffici marittimi.

Dopo i Romani solo con la conquista dei Normanni la città ritrova il suo splendore. Il porto di Trapani ormai rappresentava la porta per l’Oriente ed era un punto di riferimento per le città marinare italiane più importanti.
La breve dominazione Angioina porta Trapani alla partecipazione ai Vespri Siciliani.

Fu così che gli Aragonesi portarono un maggiore sviluppo economico e politico. Nel XVII secolo Trapani subisce un declino, a causa di carestie e pestilenze, portandola a non essere più il centro marittimo di una volta.

 

 

Tra la fine del 1700 e i gli inizi del 1800, sotto la dominazione borbonica, vengono bonificate alcune aree della città e sviluppata l’area urbana. Lo sviluppo riguarda anche l’attività marinara, l’industria del sale, le tonnare e la lavorazione del corallo. 
Trapani entra a far parte del Regno d’Italia nel 1860, dopo lo sbarco di Garibaldi a Marsala.

La città, dopo la Prima Guerra Mondiale, vive lo sviluppo economico e culturale della borghesia urbana, la “Belle époque”.

La Seconda Guerra Mondiale  continuerà a rendere difficile lo sviluppo della città.
Solo a partire dagli anni ’90 Trapani rinasce e potenzia le sue ricchezze artistiche e naturali.

 


Oggi si può contare sulle attività economiche come la pesca e l’agricoltura, con una notevole produzione di grano, uve pregiate e olive.
Di importanza sono anche l’industria marmifera dell’ericino e l’antica produzione di sale marino.

La città di Trapani ha accolto negli ultimi anni eventi di rilievo internazionale, sia artistici che sportivi e grazie al recente ampliamento dell’Aeroporto di Trapani, molti turisti raggiungono facilmente la città da far in modo da svilupparsi anche nel settore turistico.

Vi aspettiamo alle Case Vacanza Benvenuti al Sud Trapani per farvi godere una vacanza indimenticabile!

Go to top